Scaduto
Comune di Campi Salentina
Si chiede conferma che il requisito relativo al fatturato specifico di € 1.900.000,00 IVA esclusa, si riferisca alla sommatoria del fatturato di servizi di assistenza domiciliare maturato nei tre anni (2022-2023-2024), e non a un fatturato annuale minimo. Si chiede inoltre se siano ammissibili anche fatturati specifici realizzati con soggetti privati, qualora l'oggetto dei servizi sia analogo. La giurisprudenza amministrativa ha spesso ammesso la valutazione di servizi analoghi prestati per privati (Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5354/2018). Si chiede inoltre se siano ammissibili anche i fatturati annuali realizzati con soggetti pubblici quali le Asl territoriali qualora l’oggetto, l’articolo e il regolamento sia analoghi.
Si richiede conferma che la non ammissibilità per l'ausiliaria di prestare avvalimento per più di un concorrente e di partecipare alla medesima gara sia limitata alla singola procedura e non si estenda ad altre procedure di gara indette dalla stessa Stazione Appaltante. Si chiede inoltre di precisare se l'esclusione di cui al capoverso si applichi automaticamente anche se l'ausiliaria non è stata indicata formalmente ma la sua interconnessione o controllo dovesse emergere in fase di verifica. La giurisprudenza (ad es., Tar Lazio, Sez. I, sentenza n. 6378/2017) ha affrontato casi di intrecci societari che potrebbero determinare situazioni analoghe.
Si chiede di fornire una previsione, anche indicativa, dell'articolazione e suddivisione del monte ore complessivo (88.920 ore) per le diverse tipologie di prestazioni (servizi domiciliari, servizi di sollievo, dimissioni protette, ecc.). Una maggiore chiarezza su questo aspetto è fondamentale per una corretta formulazione dell'offerta tecnica e economica da parte degli operatori, consentendo di dimensionare al meglio le risorse e le metodologie di intervento.
Gara #123
AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE - AMBITO TERRITORIALE CAMPI SALENTINA (LE) - PIANO SOCIALE DI ZONA 2022-2024Informazioni appalto
28/05/2025
Aperta
Servizi
€ 2.016.705,00
SIMONE ANNA RITA
Categorie merceologiche
853
-
Servizi di assistenza sociale e servizi affini
Lotti
1
B716A1B54E
Qualità prezzo
AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE - AMBITO TERRITORIALE CAMPI SALENTINA (LE) - PIANO SOCIALE DI ZONA 2022-2024
SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE
€ 96.033,00
€ 1.920.672,00
€ 0,00
Seggio di gara
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
arch. PALADINI | Vincenzo | Presidente |
geom. PERRINO | Antonio | Componente |
dott.ssa MANCARELLA | Silvia | Componente |
Commissione valutatrice
Determinazione n. 45
20/07/2025
det-2025-45-nomina-commissione.pdf SHA-256: cea7dd1e8baea643b8a63439b996d532cb3b39ad00346749827f936d24dee635 21/07/2025 15:43 |
468.36 kB |
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
arch. PALADINI | Vincenzo | Presidente |
dott.ssa MANCARELLA | Silvia | Commissario |
dott.ssa GALIZIA | Paola | Commissario |
Scadenze
25/06/2025 12:00
02/07/2025 12:00
02/07/2025 16:00
Avvisi
Allegati
allegato-a-domanda-di-partecipazione-e-dichiarazioni-2025.doc SHA-256: 990f316c35ac75a8166801b9304d2c2275442c20924bb9d857b343d34e592a3c 28/05/2025 17:02 |
155.50 kB | |
bando-di-gara.pdf SHA-256: 1bf292a2d421e520cf136555de967161d928446e9d44488577a034f271752f97 28/05/2025 17:05 |
536.07 kB | |
capitolato-speciale-dappalto.pdf SHA-256: d2f59b6b9666cead99ef02e9c183603fda53af63d1ca68738c2a61ecd84502dc 28/05/2025 17:20 |
1.34 MB | |
determinazione-2025-687.pdf SHA-256: 2e6ff9edd11f6909dec194d8a988de6c5d29b8dc8ab3ad54ba98fc2eefbe86ca 28/05/2025 17:20 |
217.61 kB | |
disciplinare-di-gara.pdf SHA-256: adce9400c48d9990b57077daac3fb375295c7881f28501f8ea825a06db2cacf7 28/05/2025 17:20 |
753.02 kB | |
elenco-personale.pdf SHA-256: 8773e1fbf0ec21d2fa9ca4348e46fb2607bfa796e1640787ed333c76a951a31c 28/05/2025 17:20 |
108.81 kB | |
progetto-di-servizio.pdf SHA-256: cc3eeaa3d90da4cb4f4f5f38be8fcdc68df0f63e9e32789b24b687c202fbe066 28/05/2025 17:20 |
1.23 MB | |
schema-di-contratto.pdf SHA-256: 7cf7f54f8f890b82eeb7f735bd31c8563bd97f3732b2b2224f94d701d9389e2d 28/05/2025 17:20 |
179.26 kB | |
tabella-criteri.pdf SHA-256: ce0638dfdbe71116b35ae63bbbf16c11f02eacbb54c9883ab5992111403944c5 28/05/2025 17:20 |
640.30 kB | |
tuttogare-unione-dei-comuni-del-nord-salento-cig-assistenza.pdf SHA-256: 521f432578470805b948bd9addde25fdaf9015636e94c9543656ee3ff05a33c2 30/05/2025 08:13 |
203.70 kB | |
protocollo-dintesa-legalita-appalti.pdf SHA-256: 46af4c443869ce0c1e98c8600ffc19635738953cf4ba4c742ca8e21587e94c6f 29/06/2025 17:18 |
1.05 MB | |
verbale-01-del-07-07-2025.pdf SHA-256: 3670fbbf8eb99bd7b6c8fa3d4e72a72bf9087648ce96159318a02adbd36d1c00 16/07/2025 17:59 |
890.34 kB | |
verbale-soccorso-istruttorio-n.-02-del-16-07-2025.pdf SHA-256: eae8ace66b314251cdc36587a929803e87ab087b434e0817f451510ce6975544 16/07/2025 17:59 |
844.78 kB | |
det-2025-45-nomina-commissione.pdf SHA-256: cea7dd1e8baea643b8a63439b996d532cb3b39ad00346749827f936d24dee635 21/07/2025 15:48 |
468.36 kB | |
verbale-n.-03-del-21.07.2025.pdf SHA-256: 52b7b87d87699e14460ef5cdfb6ee1c13d66443d3c7de4ad35dcb5ed9b0eeb36 21/07/2025 16:48 |
812.34 kB |
Chiarimenti
09/06/2025 12:22
Quesito #1
Si chiede di chiarire se ai fini del soddisfacimento del requisito di capacità economica e finanziaria sia ritenuto utile il "servizio di assistenza domiciliare integrata" reso per conto delle ASl.
09/06/2025 16:33
Risposta
Spett.le Operatore Economico
SI PRECISA che il Disciplinare di Gara cita:
Punto 6.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
I requisiti di capacità economica e finanziaria sono rappresentati da: aver realizzato un Fatturato Specifico per conto di ENTI LOCALI, di servizi di Assistenza Domiciliare negli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2022-2023-2024) non inferiore ad € 1.900.000,00 IVA esclusa.
Se pur ritenuto valido il servizio ADI, l'ASL però non rientra tra gli Enti Locali.
Il Responsabile
SI PRECISA che il Disciplinare di Gara cita:
Punto 6.2 REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA
I requisiti di capacità economica e finanziaria sono rappresentati da: aver realizzato un Fatturato Specifico per conto di ENTI LOCALI, di servizi di Assistenza Domiciliare negli ultimi tre esercizi finanziari disponibili (2022-2023-2024) non inferiore ad € 1.900.000,00 IVA esclusa.
Se pur ritenuto valido il servizio ADI, l'ASL però non rientra tra gli Enti Locali.
Il Responsabile
17/06/2025 11:32
Quesito #2
Si chiede conferma che alla garanzia provvisoria possano essere applicate tutte le seguenti riduzioni previste dall’art. 106, comma 8 del d. lgs. n. 36/2023:
Riduzione del 30% in caso di possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000
Riduzione del 10% per aver presentato una fideiussione, emessa e firmata digitalmente, che sia gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi dell’articolo 106, comma 3, del codice –
Con riferimento alla garanzia provvisoria si chiede di confermare la verificabilità della garanzia stessa attraverso scambio di pec con il soggetto garante, all’indirizzo di posta certificata indicata nella stessa garanzia fidejussoria.
Riduzione del 20% per cento, cumulabile con le riduzioni di cui al primo e secondo periodo, quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13 (SA 8000, UNI EN ISO 14001, UNI/PdR 125)
Riduzione del 30% in caso di possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000
Riduzione del 10% per aver presentato una fideiussione, emessa e firmata digitalmente, che sia gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi dell’articolo 106, comma 3, del codice –
Con riferimento alla garanzia provvisoria si chiede di confermare la verificabilità della garanzia stessa attraverso scambio di pec con il soggetto garante, all’indirizzo di posta certificata indicata nella stessa garanzia fidejussoria.
Riduzione del 20% per cento, cumulabile con le riduzioni di cui al primo e secondo periodo, quando l’operatore economico possegga uno o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall’allegato II.13 (SA 8000, UNI EN ISO 14001, UNI/PdR 125)
18/06/2025 16:03
Risposta
Spett.le Operatore Economico
Si conferma che con il possesso delle certificazioni di cui sopra alla garanzia provvisoria possono essere applicate le riduzioni previste dall’art. 106, comma 8 D.Lgs. n. 36/2023 ss.mm.ii. e quindi pari al 1% (a fronte del 2%)
Il Responsabile
Si conferma che con il possesso delle certificazioni di cui sopra alla garanzia provvisoria possono essere applicate le riduzioni previste dall’art. 106, comma 8 D.Lgs. n. 36/2023 ss.mm.ii. e quindi pari al 1% (a fronte del 2%)
Il Responsabile
17/06/2025 15:01
Quesito #3
Buongiorno, con riferimento alla presente procedura si chiede:
Se all’interno del monte ore annuale di 29640 sono comprensive del tempo dell’operatore per lo spostamento tra un utente e l’altro e come viene riconosciuto agli operatori.
Se le ore del coordinatore poste come miglioria nella griglia progettuale al punto (a7) sono le stesse chieste nel capitolato all’art. 6?
Si chiede il numero complessivo dei chilometri percorsi dal personale in servizio, nel triennio 2022/2024, per gli spostamenti tra un utente e l'altro. Qualora tali dati non siano disponibili, si richiede una stima indicativa.
Di esplicitare la formula per l’attribuzione dei 20 punti relativi all’offerta economica
Se all’interno del monte ore annuale di 29640 sono comprensive del tempo dell’operatore per lo spostamento tra un utente e l’altro e come viene riconosciuto agli operatori.
Se le ore del coordinatore poste come miglioria nella griglia progettuale al punto (a7) sono le stesse chieste nel capitolato all’art. 6?
Si chiede il numero complessivo dei chilometri percorsi dal personale in servizio, nel triennio 2022/2024, per gli spostamenti tra un utente e l'altro. Qualora tali dati non siano disponibili, si richiede una stima indicativa.
Di esplicitare la formula per l’attribuzione dei 20 punti relativi all’offerta economica
18/06/2025 16:26
Risposta
Spett.le Operatore Economico
Quesito n. 01
Il monte ore posto a base di gara riguarda la prestazione di servizio effettivamente erogata a domicilio dell'utente. Si rinvia a quanto indicato nel capitolato art. 11. "L’importo complessivo comprende il costo per tutte le attività e le prestazioni poste a carico dell’aggiudicatario dal capitolato speciale, dal disciplinare di gara e relativi allegati e per tutte le attività aggiuntive che l’aggiudicatario proporrà in sede di offerta e che sarà quindi tenuto a svolgere senza eccezione alcuna, qualora risulti aggiudicatario del servizio" e art. 14 "Il corrispettivo ..... Sarà liquidato in rate bimestrali posticipate sulla base delle ore domiciliari effettivamente espletate".
Quesito n. 02
Le ore indicate come miglioria riguardano la figura professionale indicata all'art. 6 del Capitolato.
Quesito n. 03
Non si dispone del dato di che trattasi. Gli spostamenti sono contenuti trattandosi di Comuni di piccole dimensioni. E' rimessa alla capacità organizzativa dell'aggiudicatario articolare il servizio in modo da garantire efficacia ed efficienza delle prestazioni.
Quesito n. 04
La formula per l’attribuzione dei 20 punti relativi all’offerta economica è la seguente:
Pi = Pmax * (Oi/Omax)
Dove risulta:
Pi = Punteggio da attribuire per l'Offerta Economica
Pmax = Punteggio max "offerta economica", pari a 20 p.ti
Oi = Offerta concorrente iesimo
Omax = Offerta max presentata
Quesito n. 01
Il monte ore posto a base di gara riguarda la prestazione di servizio effettivamente erogata a domicilio dell'utente. Si rinvia a quanto indicato nel capitolato art. 11. "L’importo complessivo comprende il costo per tutte le attività e le prestazioni poste a carico dell’aggiudicatario dal capitolato speciale, dal disciplinare di gara e relativi allegati e per tutte le attività aggiuntive che l’aggiudicatario proporrà in sede di offerta e che sarà quindi tenuto a svolgere senza eccezione alcuna, qualora risulti aggiudicatario del servizio" e art. 14 "Il corrispettivo ..... Sarà liquidato in rate bimestrali posticipate sulla base delle ore domiciliari effettivamente espletate".
Quesito n. 02
Le ore indicate come miglioria riguardano la figura professionale indicata all'art. 6 del Capitolato.
Quesito n. 03
Non si dispone del dato di che trattasi. Gli spostamenti sono contenuti trattandosi di Comuni di piccole dimensioni. E' rimessa alla capacità organizzativa dell'aggiudicatario articolare il servizio in modo da garantire efficacia ed efficienza delle prestazioni.
Quesito n. 04
La formula per l’attribuzione dei 20 punti relativi all’offerta economica è la seguente:
Pi = Pmax * (Oi/Omax)
Dove risulta:
Pi = Punteggio da attribuire per l'Offerta Economica
Pmax = Punteggio max "offerta economica", pari a 20 p.ti
Oi = Offerta concorrente iesimo
Omax = Offerta max presentata
24/06/2025 09:46
Quesito #4
Si richiede conferma che l'importo stimato per il costo della manodopera (€ 1.920.672,00) sia stato calcolato tenendo conto del CCNL delle Cooperative Sociali, con particolare riferimento agli scatti salariali previsti per il settore, inclusi quelli di prossima attuazione a settembre 2025 e gennaio 2026. Si chiede inoltre di specificare la base di calcolo del costo orario del personale, in considerazione delle recenti modifiche e dei futuri incrementi contrattuali, per garantire la congruità dell'offerta e la sostenibilità economica del servizio per gli operatori. Il D.Lgs. 36/2023, all'art. 41, comma 13, stabilisce che "i costi della manodopera e della sicurezza sono scorporati dall'importo assoggettato a ribasso. Resta ferma la facoltà per l'operatore economico di dimostrare che il ribasso complessivo dell'offerta sia congruo anche in relazione al costo della manodopera, come quantificato dalla stazione appaltante, laddove il costo del personale a suo carico sia inferiore a quello stimato dall'Amministrazione ma risulti comunque idoneo a garantire l'esecuzione del contratto". Un costo della manodopera sottostimato potrebbe pregiudicare l'affidabilità dell'offerta e la qualità del servizio.
29/06/2025 17:10
Risposta
SPETT.LE O.E.
L'importo stimato per il costo della manodopera (€ 1.920.672,00) è stato calcolato tenendo conto del CCNL delle Cooperative Sociali e degli scatti salariali.
IL RESPONSABILE CUC
L'importo stimato per il costo della manodopera (€ 1.920.672,00) è stato calcolato tenendo conto del CCNL delle Cooperative Sociali e degli scatti salariali.
IL RESPONSABILE CUC
24/06/2025 09:47
Quesito #6
Si rileva una discordanza nella citazione dell'articolo relativo al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa: il Bando riporta prima l'art. 108, comma 2, lett. a), e successivamente l'art. 108, comma 2, lett. d). Si chiede di specificare con esattezza quale sia la lettera di riferimento dell'articolo 108, comma 2, del D.Lgs. 36/2023 che disciplina il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, al fine di evitare ambiguità e garantire la corretta interpretazione della procedura di aggiudicazione.
29/06/2025 17:49
Risposta
SPETT.LE O.E.
risulta evidente che trattasi di mero errore materiale "refuso" sul Bando di Gara.
La presente procedura di gara risulta bandita per l'affidamento di SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE e tutta la documentazione di riferimento indica il Criterio della Qualità - Prezzo ai sensi dell'art. 108 c. 2 lett. a) del D.Lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii.
risulta evidente che trattasi di mero errore materiale "refuso" sul Bando di Gara.
La presente procedura di gara risulta bandita per l'affidamento di SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE e tutta la documentazione di riferimento indica il Criterio della Qualità - Prezzo ai sensi dell'art. 108 c. 2 lett. a) del D.Lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii.
24/06/2025 09:48
Quesito #7
In relazione alla previsione di proseguire la gara "in altra modalità" in caso di mancato o non corretto funzionamento della Piattaforma, si chiede di specificare quali siano le "altre modalità" che l'Amministrazione si riserva di adottare e come verrà garantita la parità di trattamento e la trasparenza della procedura in tali eventualità. Questo per evitare incertezze e garantire la piena conoscibilità delle regole anche in situazioni eccezionali.
29/06/2025 17:39
Risposta
SPETT.LE O.E.
NON VI SONO ALTRE MODALITA' PER LO SVOLGIMENTO O PROSECUZIONE DELLA GARA SE NON ASSOLUTAMENTE LA PROCEDURA TELEMATICA
SEMPRE NEL PIENO RISPETTO DELLA PARITA' DI TRATTAMENTO, DELL'IMPARZIALITA', DELLA TOTALE TRASPARENZA E DELLA PIENA CORRETTA DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA.
NELLA REMOTA POSSIBILITA' DI UN CATTIVO FUNZIONAMENTO DEL PORTALE IL GESTORE DELLA PIATTAFORMA TUTTOGARE CERTIFICHERA' OGNI ED VENTUALE NON CORRETTO FUNZIANAMENTO.
IL RESPONSABILE CUC
NON VI SONO ALTRE MODALITA' PER LO SVOLGIMENTO O PROSECUZIONE DELLA GARA SE NON ASSOLUTAMENTE LA PROCEDURA TELEMATICA
SEMPRE NEL PIENO RISPETTO DELLA PARITA' DI TRATTAMENTO, DELL'IMPARZIALITA', DELLA TOTALE TRASPARENZA E DELLA PIENA CORRETTA DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA.
NELLA REMOTA POSSIBILITA' DI UN CATTIVO FUNZIONAMENTO DEL PORTALE IL GESTORE DELLA PIATTAFORMA TUTTOGARE CERTIFICHERA' OGNI ED VENTUALE NON CORRETTO FUNZIANAMENTO.
IL RESPONSABILE CUC
24/06/2025 09:49
Quesito #9
Si chiede conferma che il requisito relativo al fatturato specifico di € 1.900.000,00 IVA esclusa, si riferisca alla sommatoria del fatturato di servizi di assistenza domiciliare maturato nei tre anni (2022-2023-2024), e non a un fatturato annuale minimo. Si chiede inoltre se siano ammissibili anche fatturati specifici realizzati con soggetti privati, qualora l'oggetto dei servizi sia analogo. La giurisprudenza amministrativa ha spesso ammesso la valutazione di servizi analoghi prestati per privati (Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5354/2018). Si chiede inoltre se siano ammissibili anche i fatturati annuali realizzati con soggetti pubblici quali le Asl territoriali qualora l’oggetto, l’articolo e il regolamento sia analoghi.
29/06/2025 17:10
Risposta
SPETT.LE O.E.
Il fatturato specifico si riferisca alla sommatoria del fatturato di servizi di assistenza domiciliare maturato nei tre anni (2022-2023-2024).
La determinazione a contrarre e il Disciplinare di gara (punto 6.3) definiscono in maniera chiara e inequivocabile a quali servizi sia da riferirsi il fatturato.
IL RESPONSABILE CUC
Il fatturato specifico si riferisca alla sommatoria del fatturato di servizi di assistenza domiciliare maturato nei tre anni (2022-2023-2024).
La determinazione a contrarre e il Disciplinare di gara (punto 6.3) definiscono in maniera chiara e inequivocabile a quali servizi sia da riferirsi il fatturato.
IL RESPONSABILE CUC
24/06/2025 09:49
Quesito #10
Si richiede conferma che la non ammissibilità per l'ausiliaria di prestare avvalimento per più di un concorrente e di partecipare alla medesima gara sia limitata alla singola procedura e non si estenda ad altre procedure di gara indette dalla stessa Stazione Appaltante. Si chiede inoltre di precisare se l'esclusione di cui al capoverso si applichi automaticamente anche se l'ausiliaria non è stata indicata formalmente ma la sua interconnessione o controllo dovesse emergere in fase di verifica. La giurisprudenza (ad es., Tar Lazio, Sez. I, sentenza n. 6378/2017) ha affrontato casi di intrecci societari che potrebbero determinare situazioni analoghe.
29/06/2025 18:12
Risposta
SPETT.LE O.E.
SI, si conferma la non ammissibilità.
SI l'esclusione è automatica
SI, si conferma la non ammissibilità.
SI l'esclusione è automatica
24/06/2025 09:51
Quesito #14
In considerazione dei significativi scatti retributivi previsti dal CCNL delle Cooperative Sociali (con incrementi a settembre 2025 e gennaio 2026), si chiede se l'importo a base di gara relativo al costo della manodopera tenga già conto di tali futuri aumenti. In caso contrario, si chiede come l'Amministrazione intenda gestire l'adeguamento dei costi contrattuali per garantire la sostenibilità del servizio e il rispetto delle tutele economiche e normative del personale, tenendo conto dell'articolo 60 del D.Lgs. 36/2023 in materia di revisione prezzi.
29/06/2025 17:11
Risposta
SPETT.LE O.E.
Il costo a base di gara tiene conto degli scatti retributivi previsti dal CCNL Cooperative Sociali
Vedasi l'art 12 del capitolato in relazione alla revisione dei prezzi.
IL RESPONSABILE CUC
Il costo a base di gara tiene conto degli scatti retributivi previsti dal CCNL Cooperative Sociali
Vedasi l'art 12 del capitolato in relazione alla revisione dei prezzi.
IL RESPONSABILE CUC
24/06/2025 09:51
Quesito #15
Si chiede di fornire una previsione, anche indicativa, dell'articolazione e suddivisione del monte ore complessivo (88.920 ore) per le diverse tipologie di prestazioni (servizi domiciliari, servizi di sollievo, dimissioni protette, ecc.). Una maggiore chiarezza su questo aspetto è fondamentale per una corretta formulazione dell'offerta tecnica e economica da parte degli operatori, consentendo di dimensionare al meglio le risorse e le metodologie di intervento.
29/06/2025 17:12
Risposta
SPETT.LE O.E.
Non è possibile, allo stato, fornire una previsione della suddivisione del monte ore rispetto alle prestazioni, in quanto, le stesse, rivengono dalla definizione del progetto personalizzato in favore dell'utente. E', tra l'altro, irrilevante, per l'operatore economico conoscere tale dato, in quanto le prestazioni rientrano tutte nelle competenze degli OSS/OSA adibiti al servizio e non incidono, in alcun modo, sull'offerta economica.
Il RESPONSABILE CUC
Non è possibile, allo stato, fornire una previsione della suddivisione del monte ore rispetto alle prestazioni, in quanto, le stesse, rivengono dalla definizione del progetto personalizzato in favore dell'utente. E', tra l'altro, irrilevante, per l'operatore economico conoscere tale dato, in quanto le prestazioni rientrano tutte nelle competenze degli OSS/OSA adibiti al servizio e non incidono, in alcun modo, sull'offerta economica.
Il RESPONSABILE CUC
24/06/2025 09:51
Quesito #16
Si chiede di precisare con quale tempistica minima l'Amministrazione intende procedere all'affidamento per i successivi 24 mesi, e quali garanzie possano essere offerte agli aggiudicatari in merito alla disponibilità di tali "ulteriori risorse economiche". Questa incertezza sul finanziamento complessivo dell'appalto, seppur previsto su 36 mesi, potrebbe rappresentare un rischio per gli operatori e incidere sulla formulazione delle offerte. Si chiede inoltre se l'eventuale mancato finanziamento per i periodi successivi ai primi 12 mesi darà luogo a un recesso da parte della stazione appaltante o a un'automatica scadenza del contratto senza ulteriori oneri.
29/06/2025 17:11
Risposta
Spett.le O.E.
L'affidamento degli ulteriori 24 mesi avverrà in continuità con i primi 12 fermo restando la disponibilità delle risorse economiche da programmarsi nel Piano Sociale di Zona 2026-2028.
L'affidamento degli ulteriori 24 mesi avverrà in continuità con i primi 12 fermo restando la disponibilità delle risorse economiche da programmarsi nel Piano Sociale di Zona 2026-2028.
24/06/2025 09:53
Quesito #19
Si chiede di chiarire se il criterio di revisione dei prezzi basato sull'indice FOI sia l'unico applicabile, anche in presenza di variazioni significative in altre componenti di costo, come il costo della manodopera, che non sono sempre pienamente riflesse nell'indice generale dei prezzi al consumo. Data l'importanza del costo della manodopera nel servizio offerto, si chiede se sia prevista una clausola di salvaguardia o un meccanismo di revisione specifico per tale componente, in linea con le recenti direttive dell'ANAC che raccomandano di tenere in considerazione le specificità dei costi (Delibera ANAC n. 582 del 13 dicembre 2023, "Linee guida sull'applicazione dell'articolo 106, comma 1, lettera a), del Codice dei contratti pubblici, relativo alla revisione dei prezzi").
29/06/2025 18:21
Risposta
SPETT.LE O.E.
SI la revisione prezzi sarà applicata nel rispetto di quanto indicato al punto 3.3 del Disciplinare di gara.
SI la revisione prezzi sarà applicata nel rispetto di quanto indicato al punto 3.3 del Disciplinare di gara.
24/06/2025 09:53
Quesito #20
Si chiede di specificare i criteri oggettivi in base ai quali verrà determinata la "gravità dei casi" e la misura della penalità (tra € 500,00 e € 5.000,00), al fine di garantire l'equità e la trasparenza nell'applicazione delle sanzioni. Si chiede inoltre se i 10 giorni per le controdeduzioni si intendano lavorativi o solari, e se sia prevista la possibilità di richiedere un'estensione di tale termine in caso di complessità della contestazione
29/06/2025 18:10
Risposta
SPETT.LE O.E.
I casi possono essere molteplici.......
I giorni si intendono solari (10 gg continuativi), non è prevista la possibilità di un'estensione del termine, ma comunque sarà a discrezione della Commissione Giudicatrice, nominata, concederlo.
Il Responsabile
I casi possono essere molteplici.......
I giorni si intendono solari (10 gg continuativi), non è prevista la possibilità di un'estensione del termine, ma comunque sarà a discrezione della Commissione Giudicatrice, nominata, concederlo.
Il Responsabile
24/06/2025 09:53
Quesito #21
Si chiede di chiarire se il "Monte ore settimanale" si riferisce esclusivamente all'attività diretta di coordinamento dell'Assistente Sociale o se includa anche altre attività previste per il ruolo del Coordinatore (es. programmazione, gestione personale, rapporti con servizi ASL, ecc.) come indicato all'art. 6 del Capitolato Speciale d'Appalto26. Inoltre, si chiede se sia previsto un limite massimo di ore oltre le quali non viene riconosciuto un punteggio aggiuntivo, o se il punteggio di 9 punti sia il massimo raggiungibile a prescindere dal monte ore aggiuntivo.
29/06/2025 17:49
Risposta
Spett.le O.E.
Il "Monte ore settimanale" si riferisce all'attività diretta di coordinamento dell'Assistente Sociale del Servizio, del personale dell'operatore economico e dei rapporti con i Comuni dell'Ambito e l'Ufficio di Piano. La programmazione sociale e il rapporto con l'ASL è in capo al Servizio Sociale Professionale dell'Ambito e all'Ufficio di Piano.
E' chiaro, dai criteri di valutazione, che il punteggio di 9 punti sia il massimo raggiungibile.
IL RESPONSABILE
Il "Monte ore settimanale" si riferisce all'attività diretta di coordinamento dell'Assistente Sociale del Servizio, del personale dell'operatore economico e dei rapporti con i Comuni dell'Ambito e l'Ufficio di Piano. La programmazione sociale e il rapporto con l'ASL è in capo al Servizio Sociale Professionale dell'Ambito e all'Ufficio di Piano.
E' chiaro, dai criteri di valutazione, che il punteggio di 9 punti sia il massimo raggiungibile.
IL RESPONSABILE
24/06/2025 09:54
Quesito #22
Si chiede di chiarire la frase "Non saranno conteggiati i periodi necessari per l'accesso alla procedura (12 mesi negli ultimi 3 anni)", in quanto sembra contraddire l'obiettivo di premiare l'esperienza complessiva dell'impresa. Si chiede conferma se i 12 mesi di esperienza richiesti come requisito minimo di partecipazione (cfr. Disciplinare, punto 6.3) non possano essere considerati anche ai fini dell'attribuzione del punteggio per l'esperienza aggiuntiva. Si ritiene che l'esperienza minima debba comunque contribuire al punteggio complessivo, a meno che non si voglia premiare esclusivamente l'esperienza che eccede il requisito minimo.
29/06/2025 17:50
Risposta
SPETT.LE O.E.
Come chiaramente indicato nel Disciplinare "Non saranno conteggiati i periodi necessari per l'accesso alla procedura (12 mesi negli ultimi 3 anni)" per l'attribuzione del punteggio.
IL RESPONSABILE
Come chiaramente indicato nel Disciplinare "Non saranno conteggiati i periodi necessari per l'accesso alla procedura (12 mesi negli ultimi 3 anni)" per l'attribuzione del punteggio.
IL RESPONSABILE
24/06/2025 10:48
Quesito #23
In merito al contenuto dell’offerta tecnica si chiede conferma che schemi, tabelle e grafici inclusi nelle 30 pagine possano derogare, pur mantenendo l’assoluta leggibilità degli stessi, al vincolo di font Times new Roman (corpo 12 e interlinea 1,5) e N.30 di righe imposto per la parte meramente testuale della relazione.
29/06/2025 17:31
Risposta
SPETT.LE O.E.
Si è consentito inserire alcune tabelle e/o grafici trenta pagine in deroga a quanto stabilito nel Disciplinare di Gara (SENZA ESAGERARE - max cinque ulteriori pagine), pur mantenendo l'assoluto vincolo delle TRENTA PAGINE in formato in Times New Roman (corpo 12 e interlinea 1,5).
IL RESPONSABILE CUC
Si è consentito inserire alcune tabelle e/o grafici trenta pagine in deroga a quanto stabilito nel Disciplinare di Gara (SENZA ESAGERARE - max cinque ulteriori pagine), pur mantenendo l'assoluto vincolo delle TRENTA PAGINE in formato in Times New Roman (corpo 12 e interlinea 1,5).
IL RESPONSABILE CUC
24/06/2025 17:02
Quesito #24
Posto che all'art. 14 (Domanda di partecipazione e documentazione amministrativa) del disciplinare di gara è richiesto all'O.E. di allegare, tra l'altra documentazione - Patto di integrità; comprova requisiti di accesso; protocollo di legalità;
Si chiede di chiarire cosa si debba intendere per comprova requisiti di accesso, si chiede inoltre di allegare, alla documentazione di gara, poichè non presenti in piattaforma, il Patto di Integrità e il Protocollo di legalità.
Si attende cortese riscontro
Si chiede di chiarire cosa si debba intendere per comprova requisiti di accesso, si chiede inoltre di allegare, alla documentazione di gara, poichè non presenti in piattaforma, il Patto di Integrità e il Protocollo di legalità.
Si attende cortese riscontro
29/06/2025 17:20
Risposta
Spett.le O.E.
File inserito tra gli allegati
File inserito tra gli allegati